Cours d'italien, Centre culturel italien Paris
cours d'italien
partenariats
Fiches d'inscription
cours et hébergement en Italie
liens
COURS THEMATIQUES
   
l'agenda
contacts
accueil
  SEMINAIRES Liste completeListe par joursListe par professeurs  
 
Les seminaires et les ateliers 2025/2026
Atelier de chantCinémaHistoire et CivilisationJusqu’aux profondeurs de la langueLittérature

Littérature
LA LETTERATURA FEMMINILE - ORIANNA FALLACI
un universo variegato - Fallaci : tra giornalismo e letteratura
Mariangela ROSATO (+ d'informations...)

La letteratura italiana vede, soprattutto a partire dal Novecento, l'affermarsi di quella che la critica ha definito "letteratura femminile". Nel corso di questo seminario ci occuperemo di analizzare criticamente i testi delle autrici più importanti del Novecento attraverso una contestualizzazione storico-letteraria. Servendoci di un approccio cronologico e tematico, studieremo le opere delle seguenti autrici: Grazia Deledda, premio nobel di Letteratura, (Le canne al vento, 1913); Elsa Morante (L'isola di Arturo, 1957, premio strega, e La Storia,1974); Natalia Ginzburg (Lessico Famigliare,1963, premio strega); Goliarda Sapienza (L'arte della gioia, 1998); Oriana Fallaci (Un Uomo, 1979 e  Un cappello pieno di ciliegie, 2008). Inoltre, ci concentreremo sulle problematiche che possono sorgere nel processo di traduzione IT\FR. 

Oriana Fallaci è una delle scrittrici e giornaliste italiane più importanti del Novecento. Nonostante questo, soprattutto a causa delle drastiche posizioni politiche prese dopo l'attentato alle Torri gemelle di New York, Oriana Fallaci ha subito un lungo periodo di gogna letteraria e mediatica. Resta fermo il fatto che i suoi articoli, le sue interviste e i suoi romanzi hanno segnato numerose generazioni, tra cui la mia che è cresciuta con il mito della Fallaci. Come può essere letta ed interpretata l'opera di questa autrice che diceva di essere una "scrittrice prestata al giornalismo"? Dove finisce il giornalismo ed inizia la letteratura? Oppure questi due mondi, nella sua opera, sono destinati ad ibridarsi? Nel corso di questo seminario ci occuperemo di rispondere a questi quesiti analizzando criticamente e attraverso una contestualizzazione storico-letteraria le opere più importanti della Fallaci. Inoltre, ci concentreremo sulle problematiche che possono sorgere nel processo di traduzione IT\FR. ORIANA FALLACI: TRA GIORNALISMO E LETTERATURA +
LA LETTERATURA FEMMINILE ITALIANA: UN UNIVERSO VARIEGATO

lundi 15h30/17h30 • 30 heures - 15 séances 2 heures par semaine • Prix : 385 €
à partir de B2 - Session : du 2 février au 15 juin 2026