mardi 7 octobre à 16h LUIGI PIRANDELLO E GUY DE MAUPASSANT. AFFINITÀ, MA NON SOLO ED. BONACCORSO, VERONA, 2013 François Orsini presenterà il suo saggio L’originalità dello studio di Orsini sta nel fatto che l’argomento trattato non è mai stato studiato dalla critica pirandelliana. Il primo capitolo tratta delle molteplici affinità tra Pirandello e l’autore francese : l’interesse comune per i fenomeni paranormali e sovrannaturali, spiritismo, teosofia, magnetismo. Entrambi prestarono una particolare attenzione all’inconscio, alla follia, alla piccolezza dell’uomo nell’universo ... Il secondo capitolo verte sulla convergenza di fondo che esiste tra i due autori : il tema del Doppio. L’analisi poggia sull’esame di opere come Bel-Ami, Mont-Oriol (romanzi di Maupassant), Le Docteur Héraclius Gloss, Lui? (novelle) ; Uno, nessuno e centomila, Il fu Mattia Pascal (romanzi di Pirandello), E due !, Stefano Giogli uno e due (novelle). Il terzo capitolo analizza l’influsso innegabile che Maupassant esercitò sul Siciliano. L’autore italiano ereditò da Maupasant il tema ricorrente del suicidio per annegamento ; il vagare dell’eroe e le atmosfere suggestive create da elementi come la notte e l’acqua ; infine Pirandello fu influenzato dal fantastico dell’autore francese, soprattutto in Le Horla e La Nuit, che ritroviamo, con le stesse caratteristiche, nelle novelle dell’Agrigentino E due ! e Soffio.
Il libro potrà essere acquistato sul posto. Prezzo : 12€
Monsieur Orisini tiendra son séminaire sur Pirandello du 4 novembre 2014 au 7 avril 2015. Entrée libre Centre culturel italien - 4 rue des Prêtres Saint-Séverin - 75005 Paris
tel : 01 46 34 27 00.
CCI -
4 rue des Prêtres St Séverin 75005 PARIS
- 01 46 34 27 00
réouverture le 28 avril - ACCUEIL - HORAIRE SECRÉTARIAT
lundi, mardi, jeudi 10h45-12h45, lundi, vendredi 14h15-16h15
(mercredi, samedi, et soirs sur rendez vous)