Cours d'italien, Centre culturel italien Paris
cours d'italien
partenariats
Fiches d'inscription
cours et hébergement en Italie
liens
COURS THEMATIQUES
   
l'agenda
contacts
accueil
  SEMINAIRES Liste completeListe par joursListe par professeurs  
 
Les seminaires et les ateliers 2025/2026
Atelier de chantCinémaHistoire et CivilisationJusqu’aux profondeurs de la langueLittérature

Atelier de chant
Canta Napoli
Alessandro SENSALE (+ d'informations...)

Les chansons napolitaines sont tellement célèbres que l’on ne compte plus les chanteurs qui ont été séduits par leur beauté. Des chants anciens, jusqu’aux chansons d’auteur du XXe siècle, en passant par les mélodies baroques et les sérénades romantiques, Alessandro vous accompagnera d’un bout à l’autre du richissime répertoire, avec les morceaux les plus mélodieux et entraînants.

Vous aurez l’occasion de participer aux concerts organisés à Paris et à la Fête de la musique du Centre culturel italien.Canta Napoli

vendredi 14h00/16h00 • 30 séances de 2h du 26 septembre 2025 au 19 juin 2026 • Prix : 295 €
Chants populaires/tous niveaux - Session : du 3 octobre 2025 au 26 juin 2026

Cinéma
CINEMA ITALIANO
Dal romanzo alla serie TV
Giulia SMERIGLIO (+ d'informations...)

Prima parte dal 29/09 al 15/12 10 incontri con Giulia Smeriglio - 20h
*Dal romanzo alla serie tv: il giallo italiano*

Il romanzo poliziesco italiano si chiama “giallo”: un colore definisce la storia di un genere che durante il Novecento ha conosciuto molta fortuna. Impegnato a descrivere e a denunciare la realtà, continua ad essere un genere molto letto e seguito che ha dato anche il via a tutta una produzione di serie tv, tratte dalla penna di grandi autori come Sciascia, Camilleri, Carlotto, Carofiglio e tanti altri ancora.
Dal giallo Mondadori, tante di queste storie sono diventate film e serie tv acclamate dal pubblico e dalla critica!
Il corso prevede di seguire questo filo rosso, dalla lettura collettiva di alcuni titoli famosi alla visione di scene di film e serie tvROMANZO E CINEMA IN ITALIA

lundi 12h00/14h00 • 10 séances de 2h du 29 septembre 2025 au 15 décembre 2026 • Prix : 255 €
à partir du niveau avancé B2 - Session : 10 séances de 2h du 29 septembre au 15 décembre 2025

Cinéma
NUOVO CINEMA ITALIANO
Nuovo cinema e nuove cinefilie 1965-2010
Stefano MIRAGLIA (+ d'informations...)

Seconda parte dal 5/01 al 8/06 2026 - 18 incontri con Stefano Miraglia - 36h

A partire dalla seconda metà degli anni sessanta, cinema e cinefilia cominciano un lungo processo di cambiamento e modernizzazione. Tutto va ripensato: dal supporto alla scrittura, dalla produzione alla diffusione, passando per la politica, la critica, l’estetica. Attraverso una selezione, in parallelo, di film che hanno fatto la storia della seconda metà del novecento, con produzioni meno conosciute, marginali ma innovative, il seminario proporrà di riflettere sugli stretti legami tra l’espressione cinematografica e tutto ciò che sta attorno ad essa. Dalla fondazione di festival innovativi come la Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, al ricambio generazionale dei cineclub, dalle leggi sul decentramento alla creazione di Rai Tre e di Fuori Orario, queste esperienze fanno parte del processo evolutivo del cinema in Italia. I nuovi modi di fare cinema influenzano la sua diffusione, e viceversa. Alcuni degli autori/autrici che tratteremo nel seminario: Marco Bellocchio, Carmelo Bene, Liliana Cavani, Enrico Ghezzi, Alberto Grifi, Marco Ferreri, Cecilia Mangini, Anna Marziano, Annabella Miscuglio, Adriana Monti, Franco Piavoli, Salvatore Piscicelli, Mario Schifano NUOVO CINEMA ITALIANO

lundi 13h15/15h15 • 18 séances de 2h du 5 janvier au 8 juin 2026 • Prix : 455 €
à partir du niveau avancé B2 - Session : 18 séances de 2h du 5 janvier au 8 juin 2026

Histoire et Civilisation
Storia italiana per stranieri
Daniela CAPONE (+ d'informations...)

Le séminaire d'histoire italienne est destiné aux étudiants dont l'italien n'est pas la langue maternelle et couvre les événements qui se sont déroulés en Italie de l'époque pré-romaine à nos jours, tout en présentant les principaux événements en Europe et dans le monde.
Des notes linguistiques et culturelles nous guideront vers une meilleure compréhension des événements exposés.
De façon régulière, il y aura des sections d'approfondissement relatives à la période présentée : une description du paysage italien, des activités de fixation et de réflexion sur les thèmes abordés et des extraits de textes d'histoire d'auteurs classiques ou contemporains.La Storia d’Italia per stranieri

vendredi 09h45/11h45 • 20 heures - 10 séances 2 heures par semaine • Prix : 255 €
à partir du niveau avancé - Session : du 3 octobre au 19 décembre 2025

Jusqu’aux profondeurs de la langue
Canzone d’autore italiana e poesia
du 2 octobre 2025 au 16 avril 2026
Federica CALZOLARI (+ d'informations...)

La canzone è poesia, la poesia è canzone. Oggi la poesia appare forse un po’ trascurata, mentre numerose sono le canzoni contemporanee che traggono ispirazione da poesie e poemi di tutti i tempi. Questo seminario vi propone la scoperta di alcune opere poetiche di grande bellezza e intensità, attraverso l’ascolto di canzoni e ballate ad esse ispirate. Analizzeremo i testi cantautoriali, ma anche quelli poetici. Grazie alla poesia, viaggeremo attraverso le epoche storico-letterarie : classica, medioevale, rinascimentale, romantica, moderna e contemporanea. Grazie alla canzone d’autore, arricchiremo la conoscenza dell’italiano con idiomi, doppi sensi, giochi di parole. La poesia e la canzone possono migliorare la percezione delle sonorità e dell’accentazione della lingua. Non mancherà la riflessione sui diversi temi che hanno ispirato poeti e cantautori e sul contesto sociale dell’Italia di ieri e di oggi. A titolo esemplificativo e non esaustivo, per i cantautori tratteremo : Franco Battiato, Angelo Branduardi, Giorgio Gaber, Francesco Guccini, Fabrizio De André, Negramaro… Per i poeti : Catullo, Dante Alighieri, Lorenzo de’ Medici, Ludovico Ariosto, Giacomo Leopardi, Gabriele D’Annunzio, Cesare Pavese, Eugenio Montale, Pierpaolo Pasolini, Alda Merini…
La lingua italiana attraverso la canzone d’autore

jeudi 14h45/16h45 • 48 heures - 24 séances 2 heures par semaine • Prix : 595 €
à partir du niveau avancé B2 - Session : du 2 octobre 2025 au 16 avril 2026

Jusqu’aux profondeurs de la langue
Grammatica italiana
Forte e chiaro : Grammatica
Nicoletta DE MARZO (+ d'informations...)

CONOSCETE L’ITALIANO MA SIETE DEI PERFEZIONISTI E VOLETE APPROFONDIRE LA GRAMMATICA PER ESPRIMERVI IN MANIERA PIU’ ADEGUATA ALLE DIVERSE SITUAZIONI?
QUESTO CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE E CONSOLIDARE LA VOSTRA COMPETENZA LINGUISTICA CONIUGANDO LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA CON CONTENUTI ATTUALI E STIMOLANTI.
L’OBIETTIVO DEL PERCORSO É QUELLO DI POTENZIARELA COMPETENZA LESSICALE E DELLA SCRITTURA ED IL RECUPERO DEGLI ERRORI PIU’ FREQUENTI DI ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA E SINTASSI.Grammaire

mercredi 16h30/18h30 • 56h - 28 séances de 2h par semaine du 1er octobre 2025 au 3 juin 2026 • Prix : 695 €
à partir du niveau B2 - Session : du 1er octobre 2025 au 3 juin 2026

Littérature
Napoli
du 14 octobre 2025 au 26 Mai 2026
Giulia SMERIGLIO (+ d'informations...)

Presentazione della città con le sue leggende misteriose, il suo calore, i problemi quotidiani m, le tradizioni e la cultura nelle opere di narrativa che raccontano il suo popolo, dagli inizi fino ai tempi attuali. Una serie di incontri per conoscere il profilo di una città ricca di storia e di vitalità.
Tra le letture verranno approfonditi testi di: Matilde Serao (Il ventre di Napoli), Anna Maria Ortese (Il mare non bagna Napoli), Elena Ferrante (L’amica Geniale, La vita bugiarda degli adulti), Roberto Saviano (Gomorra), Erri de Luca (Montedidio) e testi di canzoni popolari e contemporanee.
Napoli: Tra mito e realtà, tra passato e presente

mardi 14h30/16h30 • 48 heures - 24 séances 2 heures par semaine • Prix : 595 €
à partir de B2 - Session : du 14 octobre 2025 au 26 mai 2026

Littérature
Il romanzo giallo
du 2 octobre 2025 au 18 décembre 2025
Giulia SMERIGLIO (+ d'informations...)

Il romanzo poliziesco italiano si chiama “giallo”: un colore definisce la storia di un genere che durante il Novecento ha conosciuto molta fortuna. Impegnato a descrivere e a denunciare la realtà, continua ad essere un genere molto letto e seguito che ha dato anche il via a tutta una produzione di serie tv, tratte dalla penna di grandi autori come Sciascia, Camilleri, Carlotto, Carofiglio e tanti altri ancora.
Il seminario prevede la lettura cronologica di alcuni romanzi o racconti, dalle origini del “Giallo Mondadori” fino ai romanzi attualmente in libreria. La bibliografia può essere arricchita con estratti di tipo saggistico per comprendere meglio l’evoluzione del romanzo giallo in Italia (e non solo!).Il Romanzo Giallo

jeudi 15h45/17h45 • 20 heures - 10 séances 2 heures par semaine • Prix : 255 €
à partir de B2 - Session : d'octobre à décembre 2025

Littérature
LA LETTERATURA FEMMINILE - ORIANNA FALLACI
un universo variegato - Fallaci : tra giornalismo e letteratura
Mariangela ROSATO (+ d'informations...)

La letteratura italiana vede, soprattutto a partire dal Novecento, l'affermarsi di quella che la critica ha definito "letteratura femminile". Nel corso di questo seminario ci occuperemo di analizzare criticamente i testi delle autrici più importanti del Novecento attraverso una contestualizzazione storico-letteraria. Servendoci di un approccio cronologico e tematico, studieremo le opere delle seguenti autrici: Grazia Deledda, premio nobel di Letteratura, (Le canne al vento, 1913); Elsa Morante (L'isola di Arturo, 1957, premio strega, e La Storia,1974); Natalia Ginzburg (Lessico Famigliare,1963, premio strega); Goliarda Sapienza (L'arte della gioia, 1998); Oriana Fallaci (Un Uomo, 1979 e  Un cappello pieno di ciliegie, 2008). Inoltre, ci concentreremo sulle problematiche che possono sorgere nel processo di traduzione IT\FR. 

Oriana Fallaci è una delle scrittrici e giornaliste italiane più importanti del Novecento. Nonostante questo, soprattutto a causa delle drastiche posizioni politiche prese dopo l'attentato alle Torri gemelle di New York, Oriana Fallaci ha subito un lungo periodo di gogna letteraria e mediatica. Resta fermo il fatto che i suoi articoli, le sue interviste e i suoi romanzi hanno segnato numerose generazioni, tra cui la mia che è cresciuta con il mito della Fallaci. Come può essere letta ed interpretata l'opera di questa autrice che diceva di essere una "scrittrice prestata al giornalismo"? Dove finisce il giornalismo ed inizia la letteratura? Oppure questi due mondi, nella sua opera, sono destinati ad ibridarsi? Nel corso di questo seminario ci occuperemo di rispondere a questi quesiti analizzando criticamente e attraverso una contestualizzazione storico-letteraria le opere più importanti della Fallaci. Inoltre, ci concentreremo sulle problematiche che possono sorgere nel processo di traduzione IT\FR. ORIANA FALLACI: TRA GIORNALISMO E LETTERATURA +
LA LETTERATURA FEMMINILE ITALIANA: UN UNIVERSO VARIEGATO

lundi 15h30/17h30 • 48 heures - 24 séances 2 heures par semaine • Prix : 595 €
à partir de B2 - Session : d'octobre 2025 à juin 2026

Littérature
LETTERATURA ITALIANA
CONTROCANONE : autrici italiane dal Medioevo ad oggi
Guido FURCI (+ d'informations...)

SEMINARIO DI LETTERATURA:
Come ricorda Johnny L. Bertolio in un manuale recente — di cui c'era un gran bisogno, e che non mancheremo di studiare nei dettagli -- "la letteratura italiana più di qualunque altra letteratura europea vanta in ogni secolo della sua storia numerose opere firmate da donne o uomini non allineati ai modelli dominanti." A ben guardare, il canone scolastico ha conservato la memoria di pochissime di queste testimonianze, spesso "relegate ai margini o completamente dimenticate". L'ambizione del seminario di letteratura di quest'anno è di rimediare ad una tale impresa di rimozione, favorendo in particolare l'esplorazione dell'opera di autrici le cui voci, per tanti motivi, meritano di esser fatte dialogare col nostro presente. Tra i nomi in programma non mancheranno Elsa Morante, Anna Banti, Goliarda Sapienza, Michela Murgia e Antonella Lattanzi. Di alcuni dei romanzi di queste autrici si analizzeranno insieme anche gli adattamenti cinematografici e/o teatrali.LETTERATURA ITALIANA

mardi 16h00/18h00 • 28 séances du mardi 07 octobre 2025 au 9 juin 2026 • Prix : 695 €
à partir du niveau avancé B2 - Session : du 7 octobre 2025 au 16 juin 2026