![]() |
||||||
liens | ||||||
SEMINAIRES | ![]() |
![]() ![]() ![]() |
||
Les seminaires et les
ateliers 2025/2026 |
Atelier de chant • Cinéma • Histoire et Civilisation • Jusqu’aux profondeurs de la langue • Littérature |
Atelier de chant |
![]() Alessandro SENSALE (+ d'informations...) Les chansons napolitaines sont tellement célèbres que l’on ne compte plus les chanteurs qui ont été séduits par leur beauté. Des chants anciens, jusqu’aux chansons d’auteur du XXe siècle, en passant par les mélodies baroques et les sérénades romantiques, Alessandro vous accompagnera d’un bout à l’autre du richissime répertoire, avec les morceaux les plus mélodieux et entraînants. Chants populaires/tous niveaux - Session : du 3 octobre 2025 au 26 juin 2026 |
Cinéma |
![]() Federica CALZOLARI (+ d'informations...) CINEMA ITALIANO lundi 14h00/16h00 • 28 séances de 2h du 13 octobre au 22 juin 2026 • Prix : 695 €à partir du niveau avancé et supérieur - Session : 28 séances de 2h du 6 octobre 2025 au 22 juin 2026 |
Histoire et Civilisation |
![]() Daniela CAPONE (+ d'informations...) Le séminaire d'histoire italienne est destiné aux étudiants dont l'italien n'est pas la langue maternelle et couvre les événements qui se sont déroulés en Italie de l'époque pré-romaine à nos jours, tout en présentant les principaux événements en Europe et dans le monde. à partir du niveau avancé - Session : du 3 octobre au 19 décembre 2025 |
Jusqu’aux profondeurs de la langue |
![]() du 2 octobre 2025 au 16 avril 2026 Federica CALZOLARI (+ d'informations...) La canzone è poesia, la poesia è canzone. Oggi la poesia appare forse un po’ trascurata, mentre numerose sono le canzoni contemporanee che traggono ispirazione da poesie e poemi di tutti i tempi. Questo seminario vi propone la scoperta di alcune opere poetiche di grande bellezza e intensità, attraverso l’ascolto di canzoni e ballate ad esse ispirate. Analizzeremo i testi cantautoriali, ma anche quelli poetici. Grazie alla poesia, viaggeremo attraverso le epoche storico-letterarie : classica, medioevale, rinascimentale, romantica, moderna e contemporanea. Grazie alla canzone d’autore, arricchiremo la conoscenza dell’italiano con idiomi, doppi sensi, giochi di parole. La poesia e la canzone possono migliorare la percezione delle sonorità e dell’accentazione della lingua. Non mancherà la riflessione sui diversi temi che hanno ispirato poeti e cantautori e sul contesto sociale dell’Italia di ieri e di oggi. A titolo esemplificativo e non esaustivo, per i cantautori tratteremo : Franco Battiato, Angelo Branduardi, Giorgio Gaber, Francesco Guccini, Fabrizio De André, Negramaro… Per i poeti : Catullo, Dante Alighieri, Lorenzo de’ Medici, Ludovico Ariosto, Giacomo Leopardi, Gabriele D’Annunzio, Cesare Pavese, Eugenio Montale, Pierpaolo Pasolini, Alda Merini… à partir du niveau avancé B2 - Session : du 2 octobre 2025 au 16 avril 2026 |
Littérature |
![]() du 14 octobre 2025 au 26 Mai 2026 Giulia SMERIGLIO (+ d'informations...) Presentazione della città con le sue leggende misteriose, il suo calore, i problemi quotidiani m, le tradizioni e la cultura nelle opere di narrativa che raccontano il suo popolo, dagli inizi fino ai tempi attuali. Una serie di incontri per conoscere il profilo di una città ricca di storia e di vitalità. à partir de B2 - Session : du 14 octobre 2025 au 26 mai 2026 |
Littérature |
![]() du 2 octobre 2025 au 18 décembre 2025 Giulia SMERIGLIO (+ d'informations...) Il romanzo poliziesco italiano si chiama “giallo”: un colore definisce la storia di un genere che durante il Novecento ha conosciuto molta fortuna. Impegnato a descrivere e a denunciare la realtà, continua ad essere un genere molto letto e seguito che ha dato anche il via a tutta una produzione di serie tv, tratte dalla penna di grandi autori come Sciascia, Camilleri, Carlotto, Carofiglio e tanti altri ancora. à partir de B2 - Session : d'octobre à décembre 2025 |
Littérature |
![]() Mariangela ROSATO (+ d'informations...) La letteratura italiana vede, soprattutto a partire dal Novecento, l'affermarsi di quella che la critica ha definito "letteratura femminile". Nel corso di questo seminario ci occuperemo di analizzare criticamente i testi delle autrici più importanti del Novecento attraverso una contestualizzazione storico-letteraria. Servendoci di un approccio cronologico e tematico, studieremo le opere delle seguenti autrici: Grazia Deledda, premio nobel di Letteratura, (Le canne al vento, 1913); Elsa Morante (L'isola di Arturo, 1957, premio strega, e La Storia,1974); Natalia Ginzburg (Lessico Famigliare,1963, premio strega); Goliarda Sapienza (L'arte della gioia, 1998); Oriana Fallaci (Un Uomo, 1979 e Un cappello pieno di ciliegie, 2008). Inoltre, ci concentreremo sulle problematiche che possono sorgere nel processo di traduzione IT\FR. à partir de B2 - Session : d'octobre à décembre 2025 |
Littérature |
![]() Mariangela ROSATO (+ d'informations...) Oriana Fallaci è una delle scrittrici e giornaliste italiane più importanti del Novecento. Nonostante questo, soprattutto a causa delle drastiche posizioni politiche prese dopo l'attentato alle Torri gemelle di New York, Oriana Fallaci ha subito un lungo periodo di gogna letteraria e mediatica. Resta fermo il fatto che i suoi articoli, le sue interviste e i suoi romanzi hanno segnato numerose generazioni, tra cui la mia che è cresciuta con il mito della Fallaci. Come può essere letta ed interpretata l'opera di questa autrice che diceva di essere una "scrittrice prestata al giornalismo"? Dove finisce il giornalismo ed inizia la letteratura? Oppure questi due mondi, nella sua opera, sono destinati ad ibridarsi? Nel corso di questo seminario ci occuperemo di rispondere a questi quesiti analizzando criticamente e attraverso una contestualizzazione storico-letteraria le opere più importanti della Fallaci. Inoltre, ci concentreremo sulle problematiche che possono sorgere nel processo di traduzione IT\FR. ORIANA FALLACI: TRA GIORNALISMO E LETTERATURA • 20 heures - 10 séances 2 heures par semaine • Prix : 255 €à partir de B2 - Session : d'octobre à décembre 2025 |
Littérature |
![]() CONTROCANONE : autrici italiane dal Medioevo ad oggi Guido FURCI (+ d'informations...) SEMINARIO DI LETTERATURA: à partir du niveau avancé B2 - Session : d'octobre 2025 à juin 2026 |