Jusqu’aux profondeurs de la langue |
|
Canzone d’autore italiana e poesia
du 2 octobre 2025 au 16 avril 2026
Federica CALZOLARI (+ d'informations...)
La canzone è poesia, la poesia è canzone. Oggi la poesia appare forse un po’ trascurata, mentre numerose sono le canzoni contemporanee che traggono ispirazione da poesie e poemi di tutti i tempi. Questo seminario vi propone la scoperta di alcune opere poetiche di grande bellezza e intensità, attraverso l’ascolto di canzoni e ballate ad esse ispirate. Analizzeremo i testi cantautoriali, ma anche quelli poetici. Grazie alla poesia, viaggeremo attraverso le epoche storico-letterarie : classica, medioevale, rinascimentale, romantica, moderna e contemporanea. Grazie alla canzone d’autore, arricchiremo la conoscenza dell’italiano con idiomi, doppi sensi, giochi di parole. La poesia e la canzone possono migliorare la percezione delle sonorità e dell’accentazione della lingua. Non mancherà la riflessione sui diversi temi che hanno ispirato poeti e cantautori e sul contesto sociale dell’Italia di ieri e di oggi. A titolo esemplificativo e non esaustivo, per i cantautori tratteremo : Franco Battiato, Angelo Branduardi, Giorgio Gaber, Francesco Guccini, Fabrizio De André, Negramaro… Per i poeti : Catullo, Dante Alighieri, Lorenzo de’ Medici, Ludovico Ariosto, Giacomo Leopardi, Gabriele D’Annunzio, Cesare Pavese, Eugenio Montale, Pierpaolo Pasolini, Alda Merini… La lingua italiana attraverso la canzone d’autore
jeudi 14h45/16h45 • 48 heures - 24 séances 2 heures par semaine • Prix : 595 €
à partir du niveau avancé B2 - Session : du 2 octobre 2025 au 16 avril 2026
|