Cinéma |
|
CINEMA ITALIANO
Dal romanzo alla serie TV
Giulia SMERIGLIO (+ d'informations...)
Prima parte dal 29/09 al 15/12 10 incontri con Giulia Smeriglio - 20h *Dal romanzo alla serie tv: il giallo italiano*
Il romanzo poliziesco italiano si chiama “giallo”: un colore definisce la storia di un genere che durante il Novecento ha conosciuto molta fortuna. Impegnato a descrivere e a denunciare la realtà, continua ad essere un genere molto letto e seguito che ha dato anche il via a tutta una produzione di serie tv, tratte dalla penna di grandi autori come Sciascia, Camilleri, Carlotto, Carofiglio e tanti altri ancora. Dal giallo Mondadori, tante di queste storie sono diventate film e serie tv acclamate dal pubblico e dalla critica! Il corso prevede di seguire questo filo rosso, dalla lettura collettiva di alcuni titoli famosi alla visione di scene di film e serie tvROMANZO E CINEMA IN ITALIA
lundi 12h00/14h00 • 10 séances de 2h du 29 septembre 2025 au 15 décembre 2026 • Prix : 255 €
à partir du niveau avancé B2 - Session : 10 séances de 2h du 29 septembre au 15 décembre 2025
|
Cinéma |
|
NUOVO CINEMA ITALIANO
Nuovo cinema e nuove cinefilie 1965-2010
Stefano MIRAGLIA (+ d'informations...)
Seconda parte dal 5/01 al 8/06 2026 - 18 incontri con Stefano Miraglia - 36h
A partire dalla seconda metà degli anni sessanta, cinema e cinefilia cominciano un lungo processo di cambiamento e modernizzazione. Tutto va ripensato: dal supporto alla scrittura, dalla produzione alla diffusione, passando per la politica, la critica, l’estetica. Attraverso una selezione, in parallelo, di film che hanno fatto la storia della seconda metà del novecento, con produzioni meno conosciute, marginali ma innovative, il seminario proporrà di riflettere sugli stretti legami tra l’espressione cinematografica e tutto ciò che sta attorno ad essa. Dalla fondazione di festival innovativi come la Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, al ricambio generazionale dei cineclub, dalle leggi sul decentramento alla creazione di Rai Tre e di Fuori Orario, queste esperienze fanno parte del processo evolutivo del cinema in Italia. I nuovi modi di fare cinema influenzano la sua diffusione, e viceversa. Alcuni degli autori/autrici che tratteremo nel seminario: Marco Bellocchio, Carmelo Bene, Liliana Cavani, Enrico Ghezzi, Alberto Grifi, Marco Ferreri, Cecilia Mangini, Anna Marziano, Annabella Miscuglio, Adriana Monti, Franco Piavoli, Salvatore Piscicelli, Mario Schifano NUOVO CINEMA ITALIANO
lundi 13h15/15h15 • 18 séances de 2h du 5 janvier au 8 juin 2026 • Prix : 455 €
à partir du niveau avancé B2 - Session : 18 séances de 2h du 5 janvier au 8 juin 2026
|