Cours d'italien, Centre culturel italien Paris
cours d'italien
partenariats
Fiches d'inscription
cours et hébergement en Italie
liens
COURS THEMATIQUES
   
l'agenda
contacts
accueil
  SEMINAIRES Liste completeListe par joursListe par professeurs  
 
Les seminaires et les ateliers 2025/2026
Atelier de chantCinémaHistoire et CivilisationJusqu’aux profondeurs de la langueLittérature

Littérature
Napoli
du 14 octobre 2025 au 26 Mai 2026
Giulia SMERIGLIO (+ d'informations...)

Presentazione della città con le sue leggende misteriose, il suo calore, i problemi quotidiani m, le tradizioni e la cultura nelle opere di narrativa che raccontano il suo popolo, dagli inizi fino ai tempi attuali. Una serie di incontri per conoscere il profilo di una città ricca di storia e di vitalità.
Tra le letture verranno approfonditi testi di: Matilde Serao (Il ventre di Napoli), Anna Maria Ortese (Il mare non bagna Napoli), Elena Ferrante (L’amica Geniale, La vita bugiarda degli adulti), Roberto Saviano (Gomorra), Erri de Luca (Montedidio) e testi di canzoni popolari e contemporanee.
Napoli: Tra mito e realtà, tra passato e presente

mardi 14h30/16h30 • 48 heures - 24 séances 2 heures par semaine • Prix : 595 €
à partir de B2 - Session : du 14 octobre 2025 au 26 mai 2026

Littérature
Il romanzo giallo
du 2 octobre 2025 au 18 décembre 2025
Giulia SMERIGLIO (+ d'informations...)

Il romanzo poliziesco italiano si chiama “giallo”: un colore definisce la storia di un genere che durante il Novecento ha conosciuto molta fortuna. Impegnato a descrivere e a denunciare la realtà, continua ad essere un genere molto letto e seguito che ha dato anche il via a tutta una produzione di serie tv, tratte dalla penna di grandi autori come Sciascia, Camilleri, Carlotto, Carofiglio e tanti altri ancora.
Il seminario prevede la lettura cronologica di alcuni romanzi o racconti, dalle origini del “Giallo Mondadori” fino ai romanzi attualmente in libreria. La bibliografia può essere arricchita con estratti di tipo saggistico per comprendere meglio l’evoluzione del romanzo giallo in Italia (e non solo!).Il Romanzo Giallo

jeudi 15h45/17h45 • 20 heures - 10 séances 2 heures par semaine • Prix : 255 €
à partir de B2 - Session : d'octobre à décembre 2025

Littérature
LA LETTERATURA FEMMINILE ITALIANA
Mariangela ROSATO (+ d'informations...)

La letteratura italiana vede, soprattutto a partire dal Novecento, l'affermarsi di quella che la critica ha definito "letteratura femminile". Nel corso di questo seminario ci occuperemo di analizzare criticamente i testi delle autrici più importanti del Novecento attraverso una contestualizzazione storico-letteraria. Servendoci di un approccio cronologico e tematico, studieremo le opere delle seguenti autrici: Grazia Deledda, premio nobel di Letteratura, (Le canne al vento, 1913); Elsa Morante (L'isola di Arturo, 1957, premio strega, e La Storia,1974); Natalia Ginzburg (Lessico Famigliare,1963, premio strega); Goliarda Sapienza (L'arte della gioia, 1998); Oriana Fallaci (Un Uomo, 1979 e  Un cappello pieno di ciliegie, 2008). Inoltre, ci concentreremo sulle problematiche che possono sorgere nel processo di traduzione IT\FR. 
LA LETTERATURA FEMMINILE ITALIANA: UN UNIVERSO VARIEGATO 

• 20 heures - 10 séances 2 heures par semaine • Prix : 255 €
à partir de B2 - Session : d'octobre à décembre 2025

Littérature
ORIANA FALLACI
Mariangela ROSATO (+ d'informations...)

Oriana Fallaci è una delle scrittrici e giornaliste italiane più importanti del Novecento. Nonostante questo, soprattutto a causa delle drastiche posizioni politiche prese dopo l'attentato alle Torri gemelle di New York, Oriana Fallaci ha subito un lungo periodo di gogna letteraria e mediatica. Resta fermo il fatto che i suoi articoli, le sue interviste e i suoi romanzi hanno segnato numerose generazioni, tra cui la mia che è cresciuta con il mito della Fallaci. Come può essere letta ed interpretata l'opera di questa autrice che diceva di essere una "scrittrice prestata al giornalismo"? Dove finisce il giornalismo ed inizia la letteratura? Oppure questi due mondi, nella sua opera, sono destinati ad ibridarsi? Nel corso di questo seminario ci occuperemo di rispondere a questi quesiti analizzando criticamente e attraverso una contestualizzazione storico-letteraria le opere più importanti della Fallaci. Inoltre, ci concentreremo sulle problematiche che possono sorgere nel processo di traduzione IT\FR. ORIANA FALLACI: TRA GIORNALISMO E LETTERATURA 

• 20 heures - 10 séances 2 heures par semaine • Prix : 255 €
à partir de B2 - Session : d'octobre à décembre 2025

Littérature
LETTERATURA ITALIANA
CONTROCANONE : autrici italiane dal Medioevo ad oggi
Guido FURCI (+ d'informations...)

SEMINARIO DI LETTERATURA:
Come ricorda Johnny L. Bertolio in un manuale recente — di cui c'era un gran bisogno, e che non mancheremo di studiare nei dettagli -- "la letteratura italiana più di qualunque altra letteratura europea vanta in ogni secolo della sua storia numerose opere firmate da donne o uomini non allineati ai modelli dominanti." A ben guardare, il canone scolastico ha conservato la memoria di pochissime di queste testimonianze, spesso "relegate ai margini o completamente dimenticate". L'ambizione del seminario di letteratura di quest'anno è di rimediare ad una tale impresa di rimozione, favorendo in particolare l'esplorazione dell'opera di autrici le cui voci, per tanti motivi, meritano di esser fatte dialogare col nostro presente. Tra i nomi in programma non mancheranno Elsa Morante, Anna Banti, Goliarda Sapienza, Michela Murgia e Antonella Lattanzi. Di alcuni dei romanzi di queste autrici si analizzeranno insieme anche gli adattamenti cinematografici e/o teatrali.LETTERATURA ITALIANA

mardi 16h00/18h00 • 28 séances du mardi 07 octobre 2025 au 9 juin 2026 • Prix : 695 €
à partir du niveau avancé B2 - Session : d'octobre 2025 à juin 2026