LES RENDEZ-VOUS
    Cours d'italien, Centre culturel italien Paris
cours d'italien
partenariats
Fiches d'inscription
cours et hébergement en Italie
liens
séminaires
   
l'agenda
contacts
accueil
  l'agenda l'agenda du centre nos partenariats
Share |
 
 
Accéder aux Archives
RENCONTRE LITTERAIRE AU CCI
UN AMORE DI BUZZATI TRA REALISMO E FANTASTICO:
RETORICHE DELL’INCERTEZZA le dimanche 19 février à 16h30
UN AMORE DI BUZZATI TRA REALISMO E FANTASTICO: RETORICHE DELL’INCERTEZZA
PAR GUIDO FURCI ET CHIARA LOMBARDI

L'incontro propone una rilettura di Un amore di Dino Buzzati (1963) a sessant'anni dalla sua pubblicazione e in conclusione dell'anno di celebrazioni per l'autore nel cinquantenario della sua scomparsa (1972-2022).
Il romanzo è stato generalmente letto dalla critica come opera di matrice realista e raramente in relazione al genere fantastico, le cui categorie sono state applicate a romanzi come Il segreto del Bosco Vecchio o Il deserto dei Tartari, o a raccolte di novelle come I sette messaggeri, La boutique del mistero o Il colombre, e al graphic novel Poema a fumetti.
Un amore può invece essere proficuamente interpretato proprio secondo alcune categorie del fantastico e, soprattutto, del 'neofantastico' contemporaneo.
Attraverso l’eros, in particolare, che mette in relazione la giovane prostituta Laide e l’architetto Antonio Dorigo nel segno del mistero, Buzzati porta la narrazione fuori dai confini della realtà e dell’ordine sociale, nell’ambito del 'perturbante', dell’'incertezza intellettuale', del 'soprannaturale letterario'.
A tale fine contribuiscono le tecniche narrative e le forme stilistiche del romanzo, che possono definirsi come 'retoriche dell'incertezza'.
In esse rientra anche la resa linguistica dell’anamorfosi. Questa tecnica rappresentativa, di matrice pittorica, con il suo effetto di distorsione e deformazione compromette all'interno del romanzo buzzatiano la regolarità del reale e l’illusione referenziale; al tempo stesso, ne accentua la potenzialità mimetica includendo al suo interno anche ciò che è inteso come irrappresentabile.

L’incontro sarà tenuto da Guido Furci, insegnante al Cci e Maître de conférence all’Université Sorbonne Nouvelle Paris 3 e da Chiara Lombardi, professoressa associata invitata dall’Università di Torino.


Entrée libre Centre Culturel Italien 4 rue des Prêtres Saint Séverin, 75005, Paris